Uno dei comuni del Vino della guida “Quattro Calici”, Bolognano è posto ad un’altitudine di 276 metri s.l.m. La sua posizione privilegiata nell’area pedemontana della Majella rende Bolognano la culla dei vigneti, dove i produttori locali ottengono uve per vini di standard elevatissimi.
Grazie alle sue dolci colline, infatti, il territorio di Bolognano è ideale per la viticoltura. Non solo grazie al suo terreno, ma soprattuto grazie al vento che soffia, moderato ma costante, permettendo alle vigne di non soffrire mai l’umidità.
Due delle principali attività di promozione del nostro vino sono da sempre state “Cantine Aperte” e “Bacco in Musica“.
Cantine Aperte rappresenta una vera e propria festa del Vino in tutta Italia, ma qui a Bolognano si trasforma in un’occasione di festa, amore per la musica e per l’arte.
Alzi la mano un abruzzese che non ha mai passato l’ultimo week-end di Maggio sdraiato sul prato della Cantina Zaccagnini, cantando vecchie canzoni di Ivan Graziani, con un calice di rosso tra le mani?
Zaccagnini è tra i fiore all'occhiello del vino Abruzzese, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
Dopo aver creato nel 2002 la prima etichetta Natarelli, Luigi continua a produrre i vini della sua famiglia.
"Il Tralcetto", simbolo del legame indissolubile del vino con il suo territorio.
