


difesa della natura
Joseph Beuys
Un nome radicato in Bolognano, quello di Joseph Beuys. Qui trascorse gli ultimi 15 anni della sua vita, lavorando e diffondendo nel mondo il suo manifesto.
Joseph Beuys arriva a Bolognano nel 1972, invitato dai coniugi Lucrezia De Domizio e Buby Durini, e vi tornerà moltissime volte negli anni successivi.
un vero e proprio
Manifesto Antropologico
In difesa dell’uomo, dell’individuo, della creatività e dei valori umani e a Salvaguardia della Natura.
A Bolognano svolge una serie di attività artistiche tra cui la Fondazione dell’Istituto per la Rinascita dell’Agricoltura (1976), la creazione della Piantagione Paradise con la messa a dimora di 7000 piante per il ripristino della biodiversità (1982), l’opera Olivestone (1984) ora in mostra al Kunsthaus di Zurigo. Nel 1984 diviene cittadino onorario di Bolognano.
Dicono di noi
Qualche testimonianza di alcuni amici blogger che ci sono venuti a trovare.

“A Bolognano si respira un’aria magica, soave, quasi distante dalla realtà”
Io ci sono stata – Travel Blogger
Genny de filippo
Leggi il post
“Uno dei gioielli che l’Abruzzo nasconde tra le sue montagne. “
I Viaggi di Dante – Travel Blogger
Dante castellano
Leggi il postLa cooperativa
Vivi Orta
Il nostro obiettivo è di produrre un Economia di Comunità, trasformando il nostro Territorio in un Laboratorio di Sviluppo Ecosostenibile, conservando la Natura, promuovendo l’Arte e sostenendo lo Sviluppo Economico.
Artisti freelance
Tonino Arte
Le sculture create da Tonino, rappresentano la vita degli abitanti e degli animali della Valle dell’Orta nel Parco Nazionale della Majella.
I materiali – ferro riciclato e pietra della Majella – solidi e pieni di storia, vengono usati dall’artista per raaccontare la storia dei luoghi dove quest’ultimo vive e lavora.

Cerchiamo teste, mani e voci che ci raccontino Musellaro e Piano D’Orta.
Vuoi aiutarci ed essere dei nostri? Contattaci nel form qui sotto o sulla nostra pagina Facebook.
Vuoi dirci qualcosa?
Manca qualche informazione? Vuoi raccontarci qualche curiosità? Hai qualche domanda? Scrivici!